
Nell’ambito della riqualificazione dei suoi stabili, LUM sta intervenendo in tre zone di Milano e del suo hinterland: via Sapri, Rogoredo e Settimo Milanese.
VIA SAPRI
In via Sapri 77/89 è in corso un ambizioso intervento di recupero sottotetto con soluzioni moderne e ad alte performance energetiche.
Il progetto prevede la realizzazione di attici di classe energetica A, dotati di terrazza al piano, solarium in copertura e predisposizione per l’impianto d’allarme.
Per garantire un elevato comfort energetico, il progetto prevede un impianto di riscaldamento autonomo a pannelli radianti e la predisposizione per il raffrescamento. E’ stata posta anche molta attenzione all’accessibilità, nei civici 89, 87, 85 e 83: sono stati, infatti, sostituiti gli ascensori per abbattere le barriere architettoniche.
I lavori sono in fase di avvio, con l’installazione della gru e la preparazione della struttura dei nuovi alloggi, e la fine prevista per la metà del 2027, con la
completa realizzazione degli spazi abitativi.
ROGOREDO
Sono iniziati gli interventi di efficientamento energetico e di manutenzione straordinaria.
Sulle murature perimetrali sarà realizzato un cappotto isolante termico, verrà rifatta la copertura su fronte strada e saranno sostituiti i serramenti e le relative chiusure oscuranti, assieme a tutti i sistemi di schermatura solare esistenti.
Verranno, inoltre, realizzate opere di manutenzione straordinaria sulle facciate non interessate dalla posa del cappotto: superfici esterne in corte, balconi e rivestimento della facciata fronte strada.
A livello impiantistico, sono state installate caldaie a condensazione abbinate a una pompa di calore per la climatizzazione invernale e la produzione
di acqua calda sanitaria. Infine, a servizio delle cucine sono state installate le piastre a induzione.
SETTIMO MILANESE
Lo scorso 13 febbraio, sono iniziati i lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria dei fabbricati di via Di Vittorio 41 e 43.
I primi edifici a essere interessati dalle opere sono il fabbricato C di via Di Vittorio 41 e il fabbricato B di via Di Vittorio 43, ai quali seguiranno i
fabbricati prima B e A del civico 41 e il fabbricato A del civico 43.
Contestualmente alla pulitura delle facciate, si procederà alla demolizione della pavimentazione dei balconi.
A livello impiantistico, si è già proceduto al completo rifacimento della centrale termica di via Di Vittorio 43, con installazione di caldaie a condensazione.