
Le parole sono fondative della nostra identità. Ci dicono chi siamo, in cosa crediamo, dove vogliamo indirizzare la nostra vita e il nostro lavoro.
Anche LUM ha delle parole che racchiudono l’essenza dei suoi valori e dei suoi pilastri; questo mese, analizziamo “Partecipazione” e “Intergenerazionale”.
PARTECIPAZIONE
Parola formata da “parte” (da pars, partis), dalla radice “cip”, “prendere” (da căpĭo) e dal suffisso “azione” (da actio). Nell’insieme, significa “azione di chi prende parte”.
E’ la parola cooperativa per eccellenza, che esprime senso di appartenenza e di collaborazione responsabile: per essere liberi, bisogna che ognuno faccia la propria parte.
INTERGENERAZIONALE
Aggettivo moderno di qualità, riferibile a ciò che mette in relazione generazioni diverse. Qualifica un’idea, un’azione, un progetto in grado di coinvolgere diverse generazioni.
Nella cooperazione, si tende a privilegiare la collaborazione fra tutti i soci indipendentemente dalla loro età, perchè tutto è stato concepito per un interesse comune.
Con queste due parole, si può realizzare l’associazione ideale per LUM: cosa c’è di più cooperativo di una partecipazione intergenerazionale per condividere valori validi per ogni fascia di età?